Microbirrifici protagonisti
Arriva dalla Sardegna il Birrificio 4Mori, sorto grazie alla passione di due amici che l'hanno saputa trasformare in un'attività di successo. Il birrificio sorge nel parco geo-minerario di Montevecchio. Lì nascono le Pozzo, birre artigianali il cui nome si rifà, non a caso, ai pozzi di estrazione della miniera. Nelle vecchie strutture minerarie si producono birre con un processo accurato e rigoroso nel rispetto "dell'editto della purezza" bavarese del 1516. Birre fiere e dal carattere forte, come quello degli abitanti di una terra generosa e al tempo stesso difficile.
Vai al sito
Birre in rassegna
More Beer, More People. Vogliono portare birre di qualità a tutti, originali e di grande bevibilità tutte ottenute con i migliori ingredienti e le migliori tecnologie. È l'obiettivo di Andrea e Pietro, rispettivamente sales manager e head brewer di BrewFist, tra i microbirrifici presenti a BirrArt 2019. Nato nel 2010 dalla passione per la birra, BrewFist conta oggi 16 birre originali dalla Terminal Pale Ale, la birra della casa leggera, snella e profumata, alla Scuba Quadrupel, scura come le profondità oceaniche, pericolosa come uno squalo.
Vai al sito
Birre in rassegna
Per BirrArt rappresenta un gradito ritorno. Si tratta della Fabbrica Birra Busalla, la prima fabbrica di birra sorta in Liguria nel lontano 1906 e riaperta dal 1999 come microbirrificio artigianale. Situato a Savignone, nell'entroterra ligure alle spalle di Genova, il birrificio - neanche a dirlo - si trova in località Birra, a poche centinaia di metri dal casello autostradale della Milano-Genova. A Casteggio si potranno degustare le sue birre artigianali caratterizzate da una particolare attenzione ai processi produttivi e dall'utilizzo di alcuni prodotti legati al territorio.
Vai al sito
Birre in rassegna
Ventuno anni di esperienza, 57 birre create e 2.350 ettolitri prodotti. Sono i numeri di Birra Carrù, un birrificio artigianale a conduzione familiare sorto a Carrù, piccolo borgo in provincia di Cuneo situato proprio all'inizio della Langa. Il segreto di Lello e Lorella? Orzo del campo di Achille maltato nel Monferrato e luppolo di Carrù. Risultato? Una birra artigianale semplice, fresca e di buona beva, con un forte richiamo al territorio. Tutta da gustare, ovviamente a BirrArt!
Vai al sito
Birre in rassegna
Croce di Malto è un birrificio indipendente con sede a Trecate, in provincia di Novara. Nel laboratorio Alessio e Federico hanno creato tutte le loro birre, un misto di modernità, tradizione e ricerca del più puro processo di produzione artigianale. Qualità, passione e dedizione, assieme ad un pizzico di stravaganza, sono i principi cardine della loro produzione brassicola. Quando studiano come creare una buona birra, cercano di capire cosa possa piacere ai consumatori e come poterli stupire, con sfumature fresche, piacevoli, eleganti ed indelebili. Il birrificio dispone di una linea produttiva di cinque etichette fisse (Acerbus, Hauria, Magnus, Triticum, Triplexxx) alle quali ad ogni cambio di stagione se ne aggiunge una speciale, con disponibilità e reperibilità limitata.
Vai al sito
Birre in rassegna
Obsessed by Beer... siamo birrai per passione e, lo ammettiamo, siamo ossessionati dalle birre che produciamo. Le abbiamo studiate con cura tutte, una per una, per lasciare sensazioni profonde in chi le assaggia, perché non ci piacciono le birre che scivolano via senza farsi notare. Così si presenta il Birrificio della Granda, recentemente insignito del Riconoscimento “Fusto”, premio dedicato da Slow Food nella sua Guida alle birre d'Italia 2019, al birrificio che esprime un’elevata qualità media su tutta la produzione.
Vai al sito
Birre in rassegna
Produrre orzo, produrre luppolo, produrre birra a Km zero. È questa la filosofia dell'Azienda Agricola Frè che nasce dalla ricerca di qualità e genuinità. Alla X edizione di BirrArt, il birrificio di Carrù (CN) porterà le ultime creazioni realizzate con il luppolo e l'orzo distico coltivati direttamente nell'azienda agricola, ingredienti fondamentali che, con marcati sentori aromatici, caratterizzano la Birra Frè nelle sue diverse declinazioni, rivelando nel gusto e nel profumo le particolarità e i sapori della terra in cui vengono coltivati. Dal 13 al 15 dicembre a Casteggio Birra Frè sarà affiancato dal birrificio amico Broken Bridge Brewery di Cairo Montenotte (SV). Piemonte e Liguria uniti nel nome della buona birra!
Vai al sito
Birre in rassegna
Nato dalla passione per la birra artigianale di due soci vogheresi, ritorna a Casteggio il Microbirrificio Iriense, beerfirm che si appoggia all'impianto di un birrificio in Pavia per realizzare le proprie birre in stretto contatto con il territorio pavese.
Vai al sito
Birre in rassegna
Nasce a Genova, e si è meritato quest'anno la Chiocciola di Slow Food. È Maltus Faber, un microbirrificio votato alla produzione di birra artigianale di qualità, non pastorizzata e tantomeno filtrata e quindi ancora “viva” e fresca sia al momento dell’imbottigliamento sia al momento del consumo. Cura e metodo di produzione artigianale, attenzione alla qualità, legame con il territorio e con i movimenti di Cultura Birraria: sono le idee alla base di Maltus Faber, da scoprire e provare a BirrArt.
Vai al sito
Birre in rassegna
In una manifestazione fortemente integrata con il territorio come BirrArt, poteva mancare un birrificio espressione della zona di appartenenza? Certamente no. Ci riferiamo al Birrificio Oltrepò, una realtà che nasce in una terra fertile per le eccellenze enogastronomiche, grazie alla passione e alla determinazione di quattro “ragazzi” che amano le cose genuine e fatte bene. Volevano costruire qualcosa che andasse “oltre” le semplici logiche produttive e commerciali, con la massima attenzione alla qualità delle materie prime utilizzate. Hanno vinto la sfida!
Vai al sito
Birre in rassegna